CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diFrancia ad un suo possibile riscatto, avvenuto poi sulla base didiEnricodi Lorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di S. M. Carlos II... en el que se . degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, III, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] eguale importo che i Genovesi avevano già prestato in Francia presentando quale garante reEnricodi Navarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di Venezia i grandi maestri dei templari e degli ospedalieri ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] re militari di Vegezio, un testo che, per argomento e caratteristiche, era considerato nell'Alto Medioevo una lettura di svago o di imperatore EnricoII, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Atto Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale degli generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione II (1908), pp. 134-167; III (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie diEnrico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] franco-genovese giunta in Oriente al comando di Boucicaut per una spedizione contro re Giano di Cipro, ricevette dal maresciallo l'ordine di peri Gateluzon, ibid., pp. 341-344; Id., Epistoli Piu II pros Alexandron Asanin, ibid., X (1913), pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Giacomo, figlio diEnrico (II) Del Carretto. di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese Bonifacio II, il delicato ed onorevole compito di il Comune di Asti stipulò con il siniscalco di Provenza, rappresentante del redi Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , tanto che quando nel 1294 Carlo II d'Angiò, redi Napoli e signore di Provenza, aveva costretto tutti i mercanti Molti, tra cui i fuorusciti ghibellini di Firenze, furono coloro che chiesero a Enrico VII di condannare a morte il G., cosa ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] di studio in Italia, il B. ritornò in Francia. Dopo un periodo di profonda crisi interiore, in seguito alle sollecitazioni del gesuita p. Coton, poi confessore diEnrico citato, cfr.: G. Galilei, Opere, Ediz. naz., II, pp. 534-535; III, p. 60; XI, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da EnricoIIdiFrancia molte guerre, ottenne dal re cristianissimo il grado di capitano generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] filiali nel Sud della Francia, dove divennero i finanziatori principali dello Studio di Avignone, della famiglia dei La Tour du Pin, signora del Delfinato, e poi dello stesso Carlo II d'Angiò redi Napoli e signore di Provenza. Per esercitare quest ...
Leggi Tutto