GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del reEnrico I diFrancia, che di des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I-II, Leipzig 1890-94, ad ind.; E. Dupréel, Histoire critique ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] a tal proposito a Ferdinando II, vantandosi di essere in grado di fare importanti rivelazioni. La notizia impressionò il re che ne dispose il rientro a spese della polizia (Arch. di Stato di Napoli, Gabinetto di Polizia, 545, II, in Cingari, pp. 108 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito dire Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] ; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV diFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente con Isabella d'Ibelin, figlia di Filippo d'Ibelin e cugina diEnricoIIdi Lusignano. Come dote la sposa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] reEnrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo redi Napoli ad Arrigo redi Siviglia e diFrancia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di 120-28, 210, 238; II, ibid. 1912, p. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] e del re francese Filippo II Augusto, un gruppo di principi tedeschi nel settembre del 1211 prescelse Federico di Sicilia come futuro imperatore e sulla base di questa decisione, dopo aver fatto incoronare nel febbraio del 1212 il figlio Enricoredi ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di fronte alle nuove forze, ecclesiastiche e cittadine, che la politica dei re italici prima, degli imperatori tedeschi poi, e la naturale evoluzione economico-sociale avevano potenziato.
Nel luglio 1014 gli furono confiscati i beni da EnricoII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio diEnrico (Rigo), fondatore del ramo [...] redi Cipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di Agnese ed Enricodi Benedetto, figli pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, nozze diEnricodi Borbone, redi Navarra, con Margherita di ff. 4, s; J.-A. Galiffe, Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; G. D. J. Schotel, J. Diodati ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di Gloucester, zio diEnrico VI e insigne mecenate (A. Sammut, Unfredo di con la Francia, sembra dovuta di Carmagnola. Relaz. inedita... Carmagnola. Relazione ined. di P. D., in IlMuratori, II (1893), pp.77-102; A. Zanelli, L'uccisione del redi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] redi Napoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia dove sarebbe rimasto fino alla morte del pontefice avvenuta il 20 apr. 1314, otto mesi dopo la morte dell'altro suo protettore, Enricodi Monza e della sua corte, II, ...
Leggi Tutto