Tommaso Becket, santo
Arcivescovo di Canterbury (Londra 1117-Canterbury 1170). Cancelliere direEnricoII, fu da questi indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere [...] .
1117
Nasce a Londra
1162
Nominato arcivescovo di Canterbury
1164
In conflitto con il re d’Inghilterra EnricoII, fugge in Francia
1170
Rientrato in patria, è assassinato nella cattedrale di Canterbury
1173
Canonizzato da papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
Margherita di Valois detta la reine Margot
Margherita di Valois
detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia diEnricoIIdiFrancia e di Caterina de’ Medici, [...] politici andò sposa a Enricoredi Navarra (il futuro rediFranciaEnrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo scioglimento del matrimonio a favore di Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] di Beauclerk). Divenuto re nel 1100, alla morte del fratello Guglielmo II, II contro l'antipapa Anacleto aveva tolto ai baroni normanni l'appoggio del papa; nel 1128, dando in sposa la figlia Matilde a Goffredo d'Angiò, staccava da Luigi diFrancia ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] della corona. Con Filippo I diFrancia si mostrò conciliante dopo aver ottenuto che il re troncasse l'adulterio con Bertrada di Montfort, moglie di Folco d'Angiò. Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di organica incapacità di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con EnricoII d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII diFrancia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Niccolò II e redi Navarra (1558), nella Germania occidentale e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerre di religione in Francia ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] prigionia da parte degli imperiali (1556), divenne governatore di Parigi e sposò Diana, figlia naturale del reEnricoII. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno di Carlo IX con i politiques, restò un anno ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, redi da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei redi Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] diEnrico Raspe, ultimo langravio di Turingia della famiglia dei Ludovingi (1247), il margravio Enrico l'illustre di Weissen contese alle case di Anhalt e di Federico Augusto II (m. 1763). La politica di rivalità con di Sadowa fu decisivo. I redi ...
Leggi Tutto