CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] diEnricodidi Clemenza d'Ungheria, nipote dire Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il rediFranciadidi Avignone e nel loro castello didi Romanin, su autorizzazione del redi Anversa la metà di Castello Carceri e la metà di Storia di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] di Savona, che lo Sforza negoziò con il rediFrancia (dicembre 1463), assicurandosi anche l'acquisto di Genova. L'A., che aveva tentato invano di alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico della Rovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] verso Marsiglia per sposare Enrico d'Orléans, il futuro rediFrancia: missione assai delicata, poiché doveva placare il risentimento del papa e quello della corte diFrancia, ai quali Carlo II aveva rifiutato la cittadella di Nizza per l'incontro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] Caetani. Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio di Savoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del rediFranciaEnricoII in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi annui. Sia il servizio, sia la ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] corte spagnola quale ambasciatore di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara. Tornato in Enrico d'Angiò, divenuto rediFrancia. Proprio Enrico III aveva infatti chiesto la sostituzione del precedente governatore di Avignone, Vincenzo Vitelli, colpevole di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] , quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il rediFrancia.
Enrico III di Valois, che dalla Polonia con il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi una ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, Genova 1859, pp. 167 s., 263; C (1901), 1, p. 19; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, Roma 1967, p. 292.
Sulla diaspora dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] duca di Borgogna; infatti, nel 1436, mandò l'A. a Genova con Enrico il con gli oratori del rediFrancia, che per la stessa di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] dovette cercare attivamente di indurre a questa impresa sia il reEnricoII sia il Francia, dove intorno al 1554 fu nominato da EnricoII cavaliere di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente EnricoII decise di tentare la riconquista del regno di ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il rediFrancia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d'Allymes, e l ...
Leggi Tutto