GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, rediFrancia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] colpo di mano organizzato da Pietro IIdi Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido il giuramento fatto al doge precedente, decise di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal rediFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] direEnrico (VII). In questo periodo promosse il primo ampliamento dirediFrancia, le cui truppe nel 1675 distrussero la residenza imperiale di Karl dem Großen bis Friedrich II. (765-1240), ivi 1996.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] , figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola rediFrancia.
Accurati furono i preparativi per le nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enricodi Malta, a capo di una flotta di ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Enrico IV da parte della Repubblica veneta. La curia romana, sollecitata dai prelati filospagnoli, reclamava un'energica condanna, tanto più che il Senato veneziano aveva mantenuto perfino il titolo di Cristianissimo al nuovo rediFrancia , II, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al rediFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il di J. Vincke, Bonn 1942, pp. 83, 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enricodi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Venezia creò Peretti patrizio veneto, il redi Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del rediFranciaEnrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] tra il 1166 e il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia diEnricoII d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo redi Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o del fratello Corrado; ma se si considera che nel 1160 quest ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Visconti e con gli emissari del rediFrancia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona diFrancia. In quel momento di gravissime difficoltà finanziarie, oltre che politiche - di fronte alla necessità di attrarre denaro fresco nelle esauste ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] e da allora gravitò sempre nell'orbita diEnrico, divenuto imperatore col nome diEnrico VI. Quanto fosse già consolidato il suo Al principio del 1196 M. ottenne inoltre da re Filippo II Augusto diFrancia un feudo in Alsazia (Leberau). Nell'autunno ...
Leggi Tutto