FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] sovrani: fornì al rediFrancia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del rediFrancia, vincitore a Marignano. [...] rediFrancia a Siena, e passò al servizio della Francia. EnricoII gli conferì l'Ordine supremo di S. Michele, una pensione annua e la carica di luogotenente generale in Toscana con una provvigione di 80.000 franchi l'anno e 300 franchi al mese di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, rediFrancia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d' figlia di Guglielmo II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX rediFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi ( ad una totale condanna diEnricodi Navarra e dei suoi fautori VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] sulla prossima incoronazione diEnricoII. Fu poi inviato ufficialmente alla corte diEnricoII e di Caterina de’ Medici diplomatiche del re e dei suoi principali collaboratori. In occasione dei suoi frequenti viaggi in Francia (Panciatichi era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Carafa desiderava. Egli giunse così, nel dicembre del 1155, alla firma di un'alleanza segreta con EnricoII per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il rediFrancia prendeva sotto la sua protezione il C. e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] rimasti fedeli a Luigi II. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona diFrancia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che doveva scegliere tra l'ambasciatore del rediFrancia e quello del redi Spagna. Posta davanti a tale alternativa, contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio diEnrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] chiaramente il veleno dell'argomento spagnolo, e come Filippo II e i suoi consiglieri temessero anche allora nell'avventuroso condusse alla pace Carlo Emanuele I e il rediFrancia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] IX rediFrancia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck ...
Leggi Tutto