Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) diEnrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] . Divenuto re nel 1413, represse con fermezza l'eresia lollarda (1414) e sventò il tentativo, promosso da alcuni nobili, di porre sul trono l'erede presuntivo di Riccardo II, Edmund Mortimer. In politica estera E. riaprì il conflitto con la Francia ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di [...] seguito a intrighi dei Genovesi; liberato e recatosi in Francia, organizzò e diresse la spedizione (1553) che doveva ridurre l'isola sotto il reEnricoII e anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis non abbandonò i suoi progetti filofrancesi. Sbarcato ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) diEnrico IV diFrancia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma. Nei momenti di maggior tensione fra il re e il Parlamento, fu tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele redi Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] dalla successione (1579). Allorché, alla morte diEnrico (1580), Filippo II invase il Portogallo, A. si fece incoronare re e tentò di opporglisi. Vinto al ponte di Alcántara (1581), riparò in Francia presso Caterina de' Medici. Fallito un nuovo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (n. 1512 - m. Dreux 1562). Di antica famiglia lionese, divenne (1532) scudiero del delfino, il futuro reEnricoII, del quale seppe guadagnarsi il favore, così che Enrico, divenuto [...] ma poco dopo rilasciato e rinviato in patria per influire sul re per la rapida conclusione della pace di Cateau-Cambrésis. Alla morte diEnricoII, divenne con A. de Montmorency e col duca di Guisa uno dei capi del triumvirato cattolico. Morì nella ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches.
La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso diEnrico I d’Inghilterra [...] poi del nipote Stefano, re nel 1135, e diEnricoII. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la Normandia alla corona diFrancia (1204), fu contea dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Nancy 1543 - ivi 1607) del duca Francesco I, nel 1559 sposò Claudia diFrancia, figlia del reEnricoII. Prese parte alle guerre civili diFrancia, aderendo nel 1588 alla Lega cattolica; nel 1589, [...] alla morte diEnrico III, avanzò vane pretese al trono diFrancia. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
Figlio (1130-1162) di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al trono (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, durante la seconda crociata [...] si legò a Luigi VII diFrancia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, duca di Kiev, preparandosi il terreno per dominare la Galizia. Nel 1155, dopo cinque anni di lotta, batté l'imperatore bizantino Manuele, assicurando l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII diFrancia e attaccò EnricoII d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere [...] la supremazia di quest'ultimo. Nel 1189, tuttavia, il trattato di Canterbury segnò la rinuncia formale delle pretese inglesi sulla Scozia. Nell'ultimo periodo del suo regno domò le ribellioni dei feudatarî del Nord. ...
Leggi Tutto