MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il febbraio successivo. Bisognava trattare con il rediFrancia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno diEnricoII alla rivolta dei principi tedeschi nel 1552 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] diresse la propaganda pontificia contro Federico II. D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano di Federico Il e del rediFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mantenersi in buone relazioni con l'imperatore ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] rediFrancia nei conclavi precedenti, a presiedere una congregazione di cardinali per decidere le riparazioni da concedere alla Francia Roma 1793, pp. 120 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 23 ss., 79, 148, 150; C ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del RediFranciaFrancia con Roberto Bellarmino al seguito diEnrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione diEnrico Mediolanensium, II, 1, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] insistenti offerte d'amore del rediFrancia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al …, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V. Cafaro, Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] armi francesi. Nel 1552 risulta infatti al servizio del rediFrancia e nell'estate fu mandato a Roma dal Sanseverino dal re già il giorno dopo e una seconda volta il 26: il 27 ottobre poté scrivere esultante al Carafa di avere avuto da EnricoII la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di crociata proposto dal rediFrancia, e i preparativi per l'occupazione della Sardegna da parte di Giacomo II d dai Fiorentini nel 1305, la ricompensa che gli fu versata da Enrico VII dopo l'incoronazione, l'episodio del prestito del 1319 e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , aggravatesi le condizioni di salute del figlio di Filippo II, don Carlos, il di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal rediFrancia , il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] cattolici d'Europa di aiutare il rediFrancia, la crisi Enrico III, giudicato dal F. fragile e politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i rediFrancia e d’Inghilterra, con , coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra EnricoII. Quest’ultimo infatti era ...
Leggi Tutto