LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] cui Giacomo II d'Aragona rinunciò momentaneamente a favore degli Angioini al governo sulla Sicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV diFrancia ed Edoardo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di essere seguaci della dottrina di Giansenio: il domenicano francese Noél Alexandre, l'agostiniano italiano Enrico d'Asburgo, Augusto, redi Polonia, Giovanni V, del clero diFrancia, che fu Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] redi Sicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi diEnricodi pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto diFrancia romana di storia patria, II (1878 ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] diEnrico Gondi, vescovo di Parigi, alla consacrazione di Roberto Ubaldini, vescovo di Montepulciano, nunzio apostolico in Franciare, il 24 maggio, una riduzione di 4 arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 12-313, 13-852; ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Enrico III e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre priorati diFrancia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco di Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] VIII occupava Roma, costringendo Gelasio II a riparare in Francia (dove sarebbe morto di lì a poco), il legittimo di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di Gelasio, Callisto II, era giunto alla scomunica diEnrico V e di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] diEnrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel . Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1952, pp. 579, 599; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, a cura di P. Courteault, Paris 1964, pp. 762-765; Correspondance des nonces en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] con cui Ludovico I redi Etruria consentiva ai regolari del suo Stato di ritornare a dipendere dai , Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 632, 640; G. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] redi Navarra, negli ultimi mesi del suo pontificato aveva intravisto la possibilità di propiziare la conversione diEnrico, salvando la specificità della Francia . Chronologie und Prosopograhie, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 2003, p. 683; ...
Leggi Tutto