AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di provare il suo attaccamento al re Carlo Emanuele IV, offrendosi due volte in ostaggio per garantire la persona del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione della monarchia e all'annessione del Piemonte alla Francia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita diEnrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di uomini celebri veneziani, Torino 1836); Risposta alla critica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] unica del […] reEnrico III", tuttavia molto più tarda, del 25 ott. 1549).
Nel 1537 il G. passò a Venezia, in stretto contatto con il circolo aretiniano: lo confermano, indirettamente, le quattro missive che ricevette da N. Franco nel giro di un anno ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe franchi dal principe di Baviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Bartolomeo Tommaso Costa (1665-1743).
Nel gennaio 1797 il nuovo re Savoie, II, Grenoble ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto 1506, presso il tipografo Enrico Ca’ Zeno da Santorso; millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Francia , II, re: l’esperimento di San Leucio tra paternalismo e illuminismo, a cura di M. Battaglini, Roma 1983, pp. 28 s.; E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la «fratellanza» con Aurelio de’ Giorgi Bertòla tra Scipione Maffei e Michele Enrico ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574-75 per succedergli. Il successo della missione polacca (1575-76), che prevedeva il recupero di mobili preziosi, determinò per Pascale il conseguimento del titolo di cavaliere del re Early Modern France, 1540-1630 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di padre Mattia, che stava introducendo l'ordine in Francia con l'aiuto di religiosi provenienti dalla provincia cappuccina didi lode all'operato dei cappuccini da parte direEnrico Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] insieme con Thomas Cromwell, futuro ministro diEnrico VIII, dalla carriera fulminea, che in pochi anni lo vide consigliere privato del re, cancelliere dello Scacchiere, vicario generale del re e conte di Essex per gli affari ecclesiastici.
Il ...
Leggi Tutto