GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da Siena. di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in FranciaEnrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. Di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Francia fino al lago di Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia di la legittimazione sacra dei re tedeschi aveva subito un forte '. Anche se per l'età di Federico II, in mancanza di fonti, non esistono studi approfonditi come ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II, dal bando per l'occupazione del contado di Imola. Sempre nel 1220 (dicembre) partecipò ai negoziati per la pacificazione del Comune con il vescovo Enrico alla Francia un'opera di Bagarotto. ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] in Lombardia al cospetto dell’imperatore Enrico IV, databile tra il 1081 e di Pepone: una glossa di una Summa Institutionum, scritta nel Sudest della Francia , Pepo: addenda minima, in History of universities, II (1982), pp. 217-223; C. Dolcini, ...
Leggi Tutto