LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] re militari di Vegezio, un testo che, per argomento e caratteristiche, era considerato nell'Alto Medioevo una lettura di svago o di imperatore EnricoII, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Atto Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale degli generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione II (1908), pp. 134-167; III (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie diEnrico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] franco-genovese giunta in Oriente al comando di Boucicaut per una spedizione contro re Giano di Cipro, ricevette dal maresciallo l'ordine di peri Gateluzon, ibid., pp. 341-344; Id., Epistoli Piu II pros Alexandron Asanin, ibid., X (1913), pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Giacomo, figlio diEnrico (II) Del Carretto. di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese Bonifacio II, il delicato ed onorevole compito di il Comune di Asti stipulò con il siniscalco di Provenza, rappresentante del redi Sicilia, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , nel luglio 1187, diEnrico VI e Costanza di Sicilia. Le cronache ascolane fidelis noster attendentes cum fidem et devotionem» (Franchi, 1995, pp. 174 s. n. XIII Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , tanto che quando nel 1294 Carlo II d'Angiò, redi Napoli e signore di Provenza, aveva costretto tutti i mercanti Molti, tra cui i fuorusciti ghibellini di Firenze, furono coloro che chiesero a Enrico VII di condannare a morte il G., cosa ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] della Francia all'inizio del 1496; giunto a Lione e accortosi dello stato delle trattative fra il re e di marzo era di ritorno.
L'anno successivo, soddisfatto della condotta tenuta dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] di studio in Italia, il B. ritornò in Francia. Dopo un periodo di profonda crisi interiore, in seguito alle sollecitazioni del gesuita p. Coton, poi confessore diEnrico citato, cfr.: G. Galilei, Opere, Ediz. naz., II, pp. 534-535; III, p. 60; XI, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] vescovo di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere EnricoII lo considerava un suo fedelissimo sostenitore ed ebbe modo di 717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da EnricoIIdiFrancia molte guerre, ottenne dal re cristianissimo il grado di capitano generale della cavalleria ...
Leggi Tutto