CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d'Inghilterra, e prima di lui Enrico ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] i due terribili assedi portati dalle truppe di papa Giulio II, nel 1510-11, e di papa Giulio III, nel 1551-52: di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] giustifica l'invio di Girolamo a Enrico VIII come messaggero segreto di Giulio II per spingere il re d'Inghilterra ad alla corona diFrancia, incombeva in questo momento, nell'interesse dei loro traffici europei, l'arduo compito di trovare alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] diEnricoIIre d'Ungheria con la regina Anna di Foix (1502), ibid., XXV (1938), pp. 19-33, M. Breyer, Fran Trankvil Andreis-Andriievic. Humanist, Diplomat iz Trogira, Zagreb 1941; B. Bolz, Literacka Spulcizna Andronika (De ignotis adhuc Francisci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato II elettore di Sassonia (e redi Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a in particolare di figure chiave come Enrico IV o ., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, pp. 153-187, 397-403; V.H ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, pp. 550, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] re dopo l'assassinio diEnrico III, nella lotta contro gli ugonotti, e di impedire l'ascesa al trono del protestante Enricodi Navarra. Nel corso del viaggio, alla volta della Francia, le ingiustificate pretese di von alten Bibeln, II, 1, Krumbach ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fidato e devoto dei collaboratori, e ciò tanto più dopo la prematura scomparsa di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia della Giovine Italia.
Dalla fine del 1848 Mazzini entrò in regolare corrispondenza col ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] compiaceva di regnare fra le dame. Soggiornava spesso e a lungo a Parigi, alla corte del cugino reEnricoII. tornato in Francia (si conservano nell'Archivio Estense di Modena e furono pubblicate da L. Cibrario, Degli amori e della prigionia di T. ...
Leggi Tutto