CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] redi lasciare Anna e di riprendere con sé Caterina. In realtà, c'era anche il problema, per la diplomazia inglese in Italia, di riprendere i contatti con Enrico politica e le nuove minacce di guerra franco-imperiale. Ma improvvisamente, nel novembre ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Genova diede al D. la possibilità di unirsi a un gruppo di pellegrini diretti in Terrasanta di cui faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico , sub voce Dal Verme da Verona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il 19 sett. 1806 in Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di riuscire a farsi eleggere redi Polonia e pertanto riteneva che la disputa con i Medici per il titolo granducale fosse ormai una questione secondaria. Non migliore fortuna il L. ebbe a Urbino con il duca Francesco Maria II corte diFrancia sin ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] "le amiche sue, che il rovinavano".
Carlo II, per non infliggere al F. un'altra umiliante destituzione, gli affiancò il 30 marzo 1682 il marchese di Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l'esercito. Il F. capì il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] studenti intraprese un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira regolare. Il re Guglielmo scelse come successore di Stigand L., che furono però fugati dalle insistenze di Erloino e di Alessandro II. L. fu designato formalmente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Francia nel 1084 (non nel 1081 come in Das Register, pp. 565-567) insieme con il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico 514 s.; S. Leone, La data di associazione di G. II al Principato di Salerno, in S. Leone - G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Enrico VIII intendeva manifestare il suo risentimento per il divieto del Senato ai dottori dell'università di Padova di assumere la difesa del redi Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia , I, pp. 496-497; II, pp. 40-41, 309; ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] diEnrico IV (di P. Giudice, musica di autore non nominato), forse incluso nell'opera Le due gemelle di P. Guglielmi (Sonneck, II, p. 628). Mentre di , teatro alla Pergola, 1843), Adelaide diFrancia con musica di C. De Giorgis (Firenze, teatro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , Napoli 1876, ad Indicem; Id., Notizie stor. tratte da sessantadue registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VII (1882), p. 49; Qu ...
Leggi Tutto