BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] rediFrancia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente presso Filippo Augusto e decideva didi pretesto per occupare anche il Poitou e la Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede e il rediFrancia dall'altro. In di un'importante ambasceria in Italia. Giacomo II lo mandò (7 giugno 1312) dal fratello Federico, redi Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII di ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il rediFrancia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire a quei sovrani, che avevano aderito ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo diEnrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] i fratelli Jacopo ed Enrico e il nipote Lanfranchino il quale il nuovo rediFrancia, Filippo III, accompagnava in 223, 229, 255, 284, 306; II, p. 53; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Brissac, nonché del reEnricoII, e che lo videro in rapidissima successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal rediFrancia.
Negli anni ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del rediFrancia, EnricoII. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra EnricoII d'Inghilterra e Filippo II Augusto diFrancia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di compromettere la partenza dei due sovrani per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] fra uno dei Monferrato e la figlia diEnrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione del Marchesato e sui figli di Giovanni II, dei quali egli conservava rediFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] 1547 e giunse alla corte del rediFranciaEnricoII verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia. Contestualmente a queste manovre politico ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] il B., dopo esser stato a Venezia come vicelegato del Trivulzio, lo seguì in Francia come datario ed auditore: qui sembra che abbia svolto missioni anche per incarico diEnricoII. Nel 1557 e nel 1559 fu in Fiandra, dove partecipò alle trattative che ...
Leggi Tutto