COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] della Francia meridionale: sua sorella aveva sposato il visconte di Narbona Amaury (II). L'alleanza con i signori di Isle discesa diEnrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare Enrico, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di mostrarla solo privatamente ad Enrico e al Wolsey, cardinale di York, e di temporeggiare per cercare una soluzione meno compromettente. Il re , p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, foreign ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da Siena. di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in FranciaEnrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. Di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe franchi dal principe di Baviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Bartolomeo Tommaso Costa (1665-1743).
Nel gennaio 1797 il nuovo re Savoie, II, Grenoble ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Francia, fu nominato luogotenente nel marchesato di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enricodi Guisa lo introdusse nella corte di politica di Filippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] commerciali genovesi nella Francia meridionale e nella di Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo IIdi Annweiler (giunto in città per organizzare per conto del suo signore, l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto 1506, presso il tipografo Enrico Ca’ Zeno da Santorso; millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] di dieci anni dopo la scomparsa di Pietro, il nipote Stefano rimasto in Inghilterra e in buoni rapporti con il reEnrico III, nonostante l’insistenza di 381, 384, 477, 499, 512, 544; II, London 1844, pp. 46, 49, 57, 88, in France illustrative ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito di Carlo Emanuele I di Savoia, operante in Francia due anni prima dalla diplomazia diEnrico IV, tanto più che i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, la giovanissima nuora Caterina de' Medici, di cui dice che il re mostra di "molto amarla", con "mala sodisfazione di tutta la Francia 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini ...
Leggi Tutto