BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Franciadi Riccardo II (1377) alla fine del regno diEnrico VII (1509), il B. intendeva offrire all'Italia la possibilità di conoscere la storia inglese, esaminata in un arco di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] nell’epoca di Ferdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delle Due Sicilie attraverso una politica di tipo in quegli anni uscirono i lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono una potente suggestione su ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" didi Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 251-268; E. Re, La casa di messer ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] bibliotecario dire Carlo di Borbone; di ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di , II, Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] congiuntamente alla Francia, anch'essa di Orange, Federico Enrico: "Se nella trattazione sarà inserta qualche instanza dire Carlo I Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di …, II, c. 127r; 2022/8: Iscrizioni nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di "negozi" al servizio del re d'Inghilterra Enrico (Arch. Segr. Vat., Segr. Stato, Francia, 2, c. 247r). Da questo atteggiamento Paolo III (1534-1549), II, Messina 1923, pp. 482-484; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] re cattolico e il redi storia ven...., Firenze 1902, pp. 218 s. ; E. Rott, Hist. de la représentation... de... France , 103, 131, 135, 136); Id., ... la missione di.. Padavino, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 369 s.. 372 s. n.; G ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di provare il suo attaccamento al re Carlo Emanuele IV, offrendosi due volte in ostaggio per garantire la persona del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione della monarchia e all'annessione del Piemonte alla Francia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita diEnrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di uomini celebri veneziani, Torino 1836); Risposta alla critica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di Guglielmo da Soresina. Il legato pontificio, Enrico da Susa, dal 1250 arcivescovo di Embrun, tentò, allora, diFrancia, e si fermò a Milano presso il monastero didire ; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R ...
Leggi Tutto