ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il rediFrancia e il duca di Ferrara ebbe luogo a Torino il 19 ag. 1548. Si decise che l'E. avrebbe sposato François de Lorraine e che EnricoII avrebbe provveduto alla dote della sposa. Il 28 settembre fu ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Maria de' Medici con Enrico IV diFranciadi porgere al rediFrancia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di la guerra de los treinta años, II, Instrucciones a los nuncios apostólicos en ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] in occasione delle nozze diEnrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex redi Navarra esercitava sui "giovani l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il rediFrancia si inserì nella ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , il trono era stato affidato a Enricodi Valois, fratello del rediFrancia, Carlo IX; una scelta che conferiva trascinata nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che riportava in patria il L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] presto". La notizia dell'assassinio del rediFranciaEnrico III di Valois aveva addolorato molti - scriveva il il suo sguardo. I "principi tedeschi" che chiedono a Rodolfo IIdi poter "vivere con la libertà della conscientia, come dicono che fosse ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] nel 1270 contro Tunisi dal rediFrancia Luigi IX. In Africa ebbe de Monfort, l'uccisore diEnricodi Cornovaglia. Prima che questi 634 ss., n. 141 ss.; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, pp. 1749 nn. 21755 e 21760, 1762 n. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] una assoluta fedeltà al rediFrancia e ciò permette di considerare calunniosa l' diEnricoII, nell'agosto 1548, e l'accoglienza riservata ad Anna d'Este nell'ottobre 1549, all'epoca della sua venuta in Francia presso il marito Francesco di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di ristabilire l'armonia con la Sede apostolica, già allarmata dalle sue dimostrazioni di amicizia verso il nuovo rediFranciaEnrico ibid. 3098, f. 16; ibid. 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 28; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di condotta il B. si mantenne fedele negli anni successivi, sebbene il rediFrancia del matrimonio diEnrico VIII d' Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il rediFrancia, Enrico . civ. Berio, m.r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, ...
Leggi Tutto