Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] firmate dal re, ma Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia 9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532- ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Francia: un di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi Enricore d’Italia, Umberto II, ha lasciato in eredità alla Chiesa: una reliquia che, riguardando direttamente il corpo di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sua origine ai re siciliani e ai loro Enrico VI. Federico II, di riferimento per chiunque voglia occuparsi di Federico II. Dalla metà dell'Ottocento, oltre alle opere di Huillard-Bréholles e del duca di Luynes, contribuirono ad accrescere in Francia ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] re Vittorio Emanuele IIre e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour di oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Enrico Toti), 703 medaglie d’argento, 82 medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia società italiana. Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991.
3 Così si esprimeva Mussolini in una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Franciadi questo genere di opere è un capitolo del De re metallica (1556) didi Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico ; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera didiFrancisco Hernández, medico incaricato da Filippo IIdi raccogliere informazioni sulle piante dotate di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del papa-re. Del resto la decisa scelta di Pio Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la IIIe . Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di Madrid, vi furono anche quella convocata da Enricodi province o città, i magistrati in capo di corti sovrane, i membri del Consiglio del redi), Les constitutions de la France politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che "è equestre in bronzo del re, uno sfondo architettonico a di Vittorio Emanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m e lunga 10) era stata progettata da Enrico ...
Leggi Tutto