Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] col re d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia di Umberto II conte di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 950 circa - m. Poully-sur-Saône 1002) di Ugo II il Grande e di Edvige di Germania, successe nel ducato di Borgogna al fratello maggiore Ottone, nel 963 circa. Buon amministratore del [...] suo stato, si sforzò anche di assicurargli il massimo d'indipendenza dalla corona diFrancia. Sposò nel 965 la vedova di Adalberto, re d'Italia, Gerberga, da cui però non ebbe figli. ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] e duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) Francia, salvo Calais. Il favore diEnricodi follia diEnrico Riccardo di York lo fece rinchiudere nella Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] 1533), e continuatore della politica dello zio (matrimonio del re con Maria di Guisa), lord del sigillo privato (1528), vescovo (1537) di Mirepoix (Francia), cardinale (1538), arcivescovo di St. Andrews (1539), lord cancelliere, protonotario e legato ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo II e i Despenser, aiutò Edward Baliol in Scozia (1332) e combatté in Francia (1340-1346). John, divenuto poi (1442) conte di Shrewsbury (v. Shrewsbury, John Talbot 1º conte ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] di Riccardo II (1381) e negoziò il matrimonio del re con Anna di Boemia; nel 1383 fu nominato cancelliere e nel 1385 conte di , sorella di Edoardo IV; in seguito passò al servizio diEnrico VII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln, cadde ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] della Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno d'infanzia e amico di Riccardo II e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, aiutò il re nei tentativi che questi fece dopo il 1384 per stabilire un forte governo personale. Nel 1385 ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] Y. di esserne stato l'istigatore e di aver tramato contro la vita del re; ond'egli fu imprigionato nel castello di Pevensey, ma rilasciato dopo pochi mesi e rimesso in possesso dei suoi dominî, dopo di che militò con Enrico nel Galles e in Francia e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò l’estromissione di socialisti e comunisti dal governo. Enrico Berlinguer insistette limitando i poteri del re, ma garantì in si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Francia, in particolare dalle riflessioni diRe. Prima si voleva giustamente far riconoscere che nelle verità Religiose, non v’è nulla didi essi, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli erano sacerdoti cattolici; gli altri erano di , II, ...
Leggi Tutto