DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Enrico; anche a nome del loro fratello, alla presenza di Gualtieri della Rocca, siniscalco di Lombardia, vendettero a Roberto di Laveno, rappresentante dire 214, 277 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 18; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] riferire all'ambasciatore di Filippo II le conversazioni "al vertice", informarlo sulle lettere intercettate, comunicargli che i consiglieri del re consideravano la possibilità di portare la guerra nei Paesi Bassi. Il C. seguì Enrico fino alle terre ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] il redi Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di : Naratione della guerra diFrancia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di A. Stella, Roma ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] giorni alla corte diFrancia, dove aveva avuto per due volte l'opportunità di incontrarsi col re cui aveva manifestato il 10 nov. 1554, EnricoII era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa che di fatto avvenne nell'aprile ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Francia non consentì tuttavia il concretizzarsi di questo progetto ambizioso e la caduta in disgrazia didi cui Pessagno godeva ormai alla corte dire Alfonso IV consentì di si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] re circondato dal suo nome e titolo.
La continuità è sottolineata dalla somiglianza tra le monete di Aroldo II, l'ultimo re sassone, e il primo tipo di tutta Europa, dalla Francia alla Russia, mentre alcune monete diEnrico I sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] è probabile che in Francia il D. abbia trascorso parte della sua giovinezza. Nel maggio del 1289 lo troviamo tra gli 800 cavalieri fiorentini che scortarono Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò redi Sicilia. Poco ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo avvento al trono, nel 1559, Alfonso II inviò il F. in Francia come ambasciatore residente, dandogli inoltre ampio mandato per ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano dire Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] per indurre Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del redi Inghilterra per la condotta di Ferrante, che lo invitava ad entrare nella lega contro la Francia mentre ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] VII diFrancia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di Portogallo, , a nome dire Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI diFrancia.
Dopo questo ...
Leggi Tutto