Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta di Isabella II (1868) pose la propria candidatura al trono e nel 1870 uccise in duello don Enricodi Borbone, fratello dell’ex re Francesco d’Assisi; poi lavorò a favore del nipote Alfonso ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) diEnricoII; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] . 1215), e riprese la sua azione antibaronale. Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di Filippo IIdiFrancia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la successione del suo giovane figlio, Enrico. ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enricodi L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] accordarsi con Giovanni di Castiglia (1388). Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94), soffocò la ribellione nel Cheshire (1393), e non poté opporsi a che il re esiliasse suo figlio Enrico (1398). ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] con il delfino Luigi e, sotto Enrico III, passò all'opposizione baronale. John, suo figlio (1231-1304 circa), combatté con il principe Edoardo (1264) e fuggì in Francia con la regina, partecipò alle campagne di Edoardo I nel Galles e in Scozia ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] futuro Enrico III diFrancia) a redi Polonia (1573) venne subordinata al riconoscimento da parte del sovrano dei Pacta conventa e dell’estensione a tutta la nobiltà del diritto di voto per l’elezione del re. Con il liberum veto (1652) di Giovanni II ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella diFrancia. Entrato nella Lega [...] (1590), combatté le pretese al trono diEnrico IV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L'anno dopo però riprese ancora ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. Marlborough 1226) diEnricoII, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] in Irlanda e nel Galles (1210-12), e fu accanto al re durante il periodo della scomunica. Nel 1213 comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo IIdiFrancia a Gand, e mandò a monte la minacciata invasione dell'Inghilterra. Fu ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1525 circa - m. Alcázar 1578); figlio di Sir Hugh Stucley, fu ritenuto figlio illegittimo diEnrico VIII. Dopo aver combattuto col duca di Suffolk in Francia e alle frontiere scozzesi, [...] tessé intrighi con EnricoIIdiFrancia (1552). Partito per colonizzare la Florida, si diede alla pirateria d'alto mare. Arrestato a Cork (1565), fu condotto a Londra e liberato. Si recò in Irlanda col pretesto di combinare accordi con H. Sydney e Sh ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Condom 1508 - Tolosa 1579), fratello di Blaise. Domenicano, fu vescovo di Valenza e di Die (1553). Favorito dai re Francesco I e EnricoII, svolse importanti missioni diplomatiche [...] e riuscì a ottenere l'elezione a redi Polonia del futuro Enrico III diFrancia. Favorevole in parte ai riformati, fu condannato nel 1560 dall'Inquisizione; ma lo salvò il favore di Caterina de' Medici, della quale appoggiò la politica volta ad ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 1530 - m. castello di Écoven 1579) di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in Piemonte (1551) e aver subito breve prigionia da parte degli imperiali (1556), divenne [...] Parigi e sposò Diana, figlia naturale del reEnricoII. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno di Carlo IX coi politiques, restò un anno alla Bastiglia (1574). Alla sua morte senza figli, il titolo ducale ...
Leggi Tutto