ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] di Siena nel 1553. Nel 1555, quando Carlo Sforza abbandonò Enrico Il per passare al soldo degli Spagnoli, il rediFrancia gli affidò il comando di des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 103; II, ibid. 1914, pp. 24, 102; P. Champion, Henri ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] mercenari i Normanni giunti in Italia meridionale e le milizie usate dai rediFrancia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, EnricoII d'Inghilterra nel 1159). Erano impiegate anche nelle guerre, come la ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] di Castiglia
Figlia di Giovanni II, redi Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la futura regina nacque nel 1451. Dopo la morte del padre, il fratello Enrico nozze furono celebrate in segreto: il rediFrancia, ma anche i nobili castigliani erano ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] con il rediFrancia, il quale temeva che Ferrante Gonzaga, alleato degli Spagnoli e zio di Ludovico, distogliesse nozze di Isabella e di Margherita diFrancia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine diEnricoII.
Si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) redi Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254), che ebbe il titolo diredi Gerusalemme; Federico di nozze. Da questa relazione nacque l'anno seguente Biancafiore, morta in Francia nel monastero domenicano di ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella diFrancia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte dire Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny (1360); questa attribuì a E., che rinunciava a ogni pretesa al trono diFrancia, Calais, Ponthieu e l’Aquitania; re ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] , Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico I redi Germania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] da EnricoII d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla Corona diFrancia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito diEnricoII e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] II Augusto rediFranciadi Giovanni e del rediFrancia, che avevano progettato di farlo arrestare non appena sbarcato a Marsiglia, R. preferì passare per l'Adriatico. Tentò poi di attraversare in incognito l'Impero ‒ essendogli l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA
Figlio minore diEnricoII, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. [...] Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre. Divenuto sovrano, il fratello Riccardo partendo per la terza crociata gli affidò la reggenza, ma G. durante la sua assenza tentò di contro Filippo II Augusto diFrancia, sulla cui ...
Leggi Tutto