FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] col rediFrancia - a Torino. Un sollievo, tutto sommato, per Vincenzo l'assassinio, del 14 maggio 1610, diEnrico IV Gli albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli s.d., I, pp. 91-103 passim; II, pp. 207, 242; III, pp. 207, 234, 242; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] poteva revocare gli impegni contratti senza il consenso del rediFrancia, e anche tre brevi in data 27 febbraio ai primi di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con EnricoIIdiFrancia, decise di inviare presso ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] rediFrancia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche Luigi IX, nel 1248, aveva disposto l'annuale convocazione di tre parlamenti e che altrettanti ne aveva concesso agli inglesi Enrico legislazione di Federico IIdi Svevia per il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] politico di Giulio II e il profilarsi di una . si scaricò il disappunto dello sconfitto rediFrancia, al quale egli rinnovò con forza Enrico VIII e Francesco I.
Congedatosi dal re il 16 agosto, insignito del cavalierato, il G. lasciò la Francia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] dell'ammiraglio Ippolito: matrimonio, tra un nobile di casata tradizionalmente filospagnola e la figlia di un personaggio a lungo al servizio del rediFrancia, anticipatore del rimescolamento di posizioni che ebbe luogo tra gli oligarchi genovesi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] estense a Parigi, Giulio Alvarotto, poteva commentare: "Dicano che il RediFrancia ha scritto di sua mano che riceve Calés da Giulio Cesar Brancatio, il quale è stato il primo di montar sopra la muraglia et che si è segnalato grandemente" (Croce ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sebbene con qualche ritardo: l'assassinio diEnrico IV (14 maggio 1610) comportò che poche settimane dopo il suo congedo dal rediFrancia (4 dic. 1613) il G. fu alla cruenta deposizione del sultano Osman II - il frenetico alternarsi dei ministri ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] cattolici d'Europa di aiutare il rediFrancia, la crisi Enrico III, giudicato dal F. fragile e politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] breve tempo possibile a Orléans, dove, il 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto il giovane rediFrancia, Francesco II, primogenito diEnricoII e Caterina de' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid., Mediceo del principato, 2634, cc. 636-637r ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della monarchia in Francia, la ripresa, da parte di questa, d’una funzione, rispetto a quello, arginante e ridimensionante. Un autentico capolavoro della politica estera di Venezia – che per prima riconobbe quale re legittimo Enrico IV – il suffragio ...
Leggi Tutto