DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] però il disagio che il servizio presso il rediFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso ad EnricoII dopo la tregua di Vaucelles, concesse al D. il generalato della cavalleria pontificia, incaricandolo anche di revisionare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al reEnrico IV di Castiglia, che , sperando in una nuova discesa del rediFrancia, e l'atteggiamento delle autorità locali recare al nuovo papa Giulio II le congratulazioni della Repubblica. Ma ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] sposa ad uno dei suoi figli una delle figlie del re d'Inghilterra EnricoII; ed ignoriamo infine quale dei figli del marchese si fidanzasse successivamente con una sorella del redi Scozia Guglielmo. Le testimonianze certe su C. riprendono a partire ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di questa forma, ilD. si contentava di esigere l'omaggio e il giuramento di fedeltà secondo la procedura usata dal rediFrancia nei confronti di sull'enfiteusi, sui feudi (IV, p. 3), sui testamenti (II, p. 2 § 12) e sulla donazione. L'autore non ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] sulla difesa di Ugo di Pontigny, di Stefano Harding e, naturalmente, di Bernardo che scrisse al papa definendo il rediFrancia "un nuovo Erode". In ogni caso l'accusa di simonia non dovette avere particolari conseguenze giacché Enrico Sanglier restò ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il rediFrancia e il duca di Ferrara ebbe luogo a Torino il 19 ag. 1548. Si decise che l'E. avrebbe sposato François de Lorraine e che EnricoII avrebbe provveduto alla dote della sposa. Il 28 settembre fu ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Maria de' Medici con Enrico IV diFranciadi porgere al rediFrancia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di la guerra de los treinta años, II, Instrucciones a los nuncios apostólicos en ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] in occasione delle nozze diEnrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex redi Navarra esercitava sui "giovani l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il rediFrancia si inserì nella ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , il trono era stato affidato a Enricodi Valois, fratello del rediFrancia, Carlo IX; una scelta che conferiva trascinata nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che riportava in patria il L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] presto". La notizia dell'assassinio del rediFranciaEnrico III di Valois aveva addolorato molti - scriveva il il suo sguardo. I "principi tedeschi" che chiedono a Rodolfo IIdi poter "vivere con la libertà della conscientia, come dicono che fosse ...
Leggi Tutto