Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con il suo intervento diretto, che Enrico IV di Borbone fosse infine riconosciuto rediFrancia. La sconfitta a Ivry (1590) dell'esercito spagnolo e di quello della Lega cattolica, pose fine, di fatto, alle guerre di religione che avevano stremato la ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] II è invece una sorta di quintessenza della legittimità, che i suoi stessi avversari non hanno potuto negare se non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnrico VI, con il farne il figlio di delle capacità di giudizio del rediFrancia. Al ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Sassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regno di Lorena e la Borgogna durante il conflitto contro il fratellastro Enrico, appoggiato dal rediFrancia Histoire Ecclesiastique, II, à ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica presso il principe più potente d'Europa, Filippo II, redi Spagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e era a Venezia, latore di un progetto di mediazione avallato da Enrico IV diFrancia: contemporaneamente, il rappresentante del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza della Francia ad aderire ai piani antiturchi del papa. Ma in quel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Sede, nella quale Enrico IV ha impegnato tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul rediFrancia - il quale si , VII, Paris 1853, pp. 599 s.; E A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane..., II, Venezia 1827, p. 335; III, ibid. 1830, p. 65; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] del rediFrancia Carlo VIII nel 1494, ebbe ripercussioni molto importanti anche sul modo di considerare diEnrico IV stabilì che, per fruire di una nobiltà ereditaria, erano necessarie due generazioni successive nell'esercizio di una serie di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] come castello avito della dinastia di epoca preregia, sebbene un documento di Federico II lo ricordi ancora una volta. Si tratta di una lettera giustificatoria dell'imperatore datata 1247, indirizzata al rediFrancia, nella quale si parla dell ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del redi Napoli Carlo IIdiEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e dire . Il rediFrancia non fu ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di un "pazzo" e di una bastarda (Felice era figlia naturale di Giulio II - prozio di G. - e in fama di essere fuori di a Ferrara Enrico III, il nuovo rediFrancia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, ...
Leggi Tutto