VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III rediFrancia, che nel 1285 era stato il [...] , fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato rediFrancia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] . Parve poi volgersi al vittorioso Filippo di Svevia; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto redi Germania. L'anno dopo però proclamava i diritti del piccolo Federico figlio diEnrico VI, in quel momento legato a ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] redi Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra diFrancia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal reEnricoIIdiFrancia al fratello Ottavio [...] per la successione di Parma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale diEnricoII. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XI chiedeva al rediFranciadi restaurare l'autorità di Colonia. Massimiliano Enricodi Baviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Franciadi Roma. Dopo avere inizialmente appoggiato il re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i rediFrancia e d’Inghilterra, con , coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra EnricoII. Quest’ultimo infatti era ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico IIdi Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi Guglielmo III, l'ultimo re normanno, e a sua madre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] mantenere buoni rapporti con il nuovo redi Germania, il successore diEnricoII, Corrado IIdi Franconia. Tuttavia sembra che egli, 'occasione G. scrisse anche una lettera al rediFrancia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] venne ucciso Enricodi Guisa su ordine del nuovo rediFranciaEnrico III, che nel 1589 rimase a sua volta vittima di un fanatico si costituì così l'Unione di Gand (1576). Filippo II, per mano del duca d'Alba, cercò di reprimere la rivolta, che ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere un Bellum re era Enrico VIII, e fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale Luigi XII commissionò una storia diFrancia ...
Leggi Tutto