ADELAIDE di Savoia, regina diFrancia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] che richiamò su di lei l'attenzione della corte diFrancia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VI diFrancia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad Ivo di Chartres il progetto, dichiarava ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) diEnricoII. Con il rediFrancia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di Filippo II Augusto rediFrancia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189). La morte diEnricoII, avvenuta lo stesso anno, portò poco dopo sul trono lo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] della Spagna, provò a offrire in cambio del ducato lo stato di Camerino, ma O. preferì rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del rediFranciaEnricoII, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi la guerra col riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII rediFrancia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò [...] come suo segretario. Nel 1536 ospitò Calvino, con il quale rimase poi in corrispondenza. Ercole II, temendo l'ostilità della Santa Sede, si rivolse a EnricoIIdiFrancia che inviò a Ferrara il capo dell'Inquisizione francese M. d'Ory. Rinchiusa nel ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi rediFrancia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito EnricoII Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante la guerra dei Cent’anni la G ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, EnricoII, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584 ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al margravio EnricoII; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’ il titolo fu concesso da Carlo VIII rediFrancia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di Napoli, dal 1495 a ...
Leggi Tutto
Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) diEnricoIIdiFrancia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi [...] politici) Enricoredi Navarra, il futuro rediFranciaEnrico IV: le nozze avvennero il 18 ag. 1572, pochi giorni prima della strage della notte di S. Bartolomeo. La vita dei coniugi fu una serie di scandali, con rari riavvicinamenti determinati ...
Leggi Tutto
Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) diEnricoIIdiFrancia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] IIredi Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 EnricoII, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della corona diFrancia solo nel 15° secolo. ...
Leggi Tutto