TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] dappresso il Codice della Biblioteca imperiale diFrancia con note storiche e cronologiche tratte dall'Opera del Conte de Luynes, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 634; Riccardo ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1861, mentre la Francia riconosceva (25 giugno) il regno d'Italia, l'A. partiva da Torino in qualità di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo dire d'Italia. Egli aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] II,3), il C. fu catturato dai pirati e costretto a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV diFrancia condizioni. Durante la discesa in Italia diEnrico VII, il C. tornò alla ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] Francia, nel 1111 tenne un sinodo a Veroli. L'11 aprile di quel medesimo anno, probabilmente prigioniero diEnrico V insieme a Pasquale IIII intendeva ottenere il riconoscimento del titolo diredi Sicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero di ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, REDI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] figlie: Maria, che sposò il duca EnricoIIdi Brabante; Beatrice, moglie dire Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie dire Ferdinando III di Castiglia. Nel 1194 nacque finalmente l ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] a Federico II. Questi stretti rapporti possono spiegare anche il matrimonio della figlia Margherita (nata nel 1204/1205) con reEnrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, diFrancia, di Boemia e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] e re Filippo diFrancia una di Curzola, Giovanni e Marco. Costoro sono identificabili con certezza anche nei documenti, mentre un quarto figlio, Enrico G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. ven., II, ff. 4v, 12; Urkunden zur älteren Handels- und ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] ad eccezione di quelli investiti da Enrico VI; se inoltre qualcuno di essi fosse diFrancia.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di ...
Leggi Tutto
normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] si accese violenta la lotta per la successione tra Tancredi, conte di Lecce, e Costanza figlia di Ruggero II e moglie diEnrico VI di Svevia; la lotta si concluse con la vittoria di quest’ultimo nel 1194. Lo Stato normanno fu una monarchia feudale ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] sua fuga in Francia. È certo però di Bingen (S. Hildegardis Epistola II, in P.L., CXCVII, coll. 151-53), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico ...
Leggi Tutto