BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] mos gallicanus (diffuso in Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. A tra B. IX e il nuovo reEnrico III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto dal ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] p. 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece una diEnrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore Enrico V. Innocenzo II aveva discusso questo caso nel concilio lateranense del 1139 riconoscendo Stefano come re. Si dice che C. II ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Fleury, che era stato inviato da Roberto IIdiFrancia per discutere la soluzione dello scisma di Reims. Benché re Roberto e l'imperatore Ottone III favorissero la causa di Gerberto di Aurillac quale arcivescovo di Reims, G. V, per motivi giuridici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione, Rinaldo inoltre, quando Innocenzo si recò in Francia per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase quando, dopo la designazione a redi Sicilia di Ed-mondo d'Inghilterra, aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] dell'anno precedente.
Altro segno del desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con EnricoII può essere visto nell'approvazione che egli diFrancia. Concesse per esempio l'esenzione al monastero di S. Vittore di Marsiglia; pose quello di ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] di valore e nel 1847 raggiunse il grado di colonnello nell’esercito spagnolo. Inviato poi in Francia l’amicizia del re (che lo nominò duca di Gaeta), la stima di Cavour e l’ fu designato da Vittorio Emanuele II ambasciatore straordinario a Madrid nel ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Enrico IV non negava d'aver prestato aiuti, accusava però la Spagna di sostenere gli ugonotti in Francia, com'era successo nell'accordo fra il re Cattolico ed il duca di Bouillon per impadronirsi di VIII., a cura di D. Frey et al., I-II, Wien 1928-31 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ecclesiastici disposta da Enrico VIII, e nell'istituzione (il re stesso ne è in di P. Schiera), Roma 1978, pp. 137-157.
Papagno, G., Borghese/borghesia, in Enciclopedia Einaudi, vol. II, Torino 1977.
Pernoud, R., Histoire de la bourgeoisie en France ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , II, p. 386); e il 1º dic. 1862, con una "franca confessione là dove cominciano i doveri verso il Re e verso la patria".
Poiché molti indicavano d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova diEnrico Grassi, un ingegnere ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] redi Spagna e la nipote. Rassicurato sui reali sentimenti di Filippo II, avverso ad ogni ipotesi di conciliazione, e dando seguito agli impegni assunti, P. inviò in Francia e il futuro Enrico IV. Solo prima di partire, alla fine di febbraio, il ...
Leggi Tutto