ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito diEnrico, marchese di Gerace, figlio naturale del redi Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di "far redi Napoli il cardinal di Ragona". Quali che fossero, comunque, i progetti della curia, la morte di Giulio II sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte di Venafro Enrico Pandano. Dall'A. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , nel luglio 1187, diEnrico VI e Costanza di Sicilia. Le cronache ascolane fidelis noster attendentes cum fidem et devotionem» (Franchi, 1995, pp. 174 s. n. XIII Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] della Francia all'inizio del 1496; giunto a Lione e accortosi dello stato delle trattative fra il re e di marzo era di ritorno.
L'anno successivo, soddisfatto della condotta tenuta dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] vescovo di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere EnricoII lo considerava un suo fedelissimo sostenitore ed ebbe modo di 717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] re al servizio dell'arcivescovo didiFrancia o quello di Fiandra. Il nunzio aveva facoltà di accettare la loro spontanea riconversione, di storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., G.C. Vanini ed Enrico Silvio, in Giorn. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] 1733, p. 406; Nicolai de Jamsilla, Historia de rebus gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1845-68, pp. 103-200; L.A. Huillard-Bréholles, Historia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] il 1171 e il 1173 si trattenne in Francia e presiedette, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al reEnricoII d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] il re d'Inghilterra Enrico VII chiese di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Bāyazīd IIdi Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Enrico IV diFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 93 di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] diEnrico III, purtroppo non datato; dimostrata erronea l'attribuzione all'imperatore EnricoII (cfr. H. Bresslau, Erläuterungen zu den Diplomen Heinrich II trattarsi solo di B., e afferma che lo zio lo aveva condotto in Italia e in Francia per ...
Leggi Tutto