BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da EnricoIIdi Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione 'ambasceria al rediFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] papale in modo da favorirne la missione alla corte spagnola. Si adoperò in particolare per ottenere dal rediFranciaEnricoII il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede Carafa, trattenuti a Parigi come ostaggi.
Dai non molti documenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Carlo di Lorena, ambasciatore diEnricoII, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali di Lorena e di Tournon, che pensavano non gli rimanesse altro che ritornare in Francia, decise di restare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1309 su pressione del rediFrancia, L. difese sempre storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] sua futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del rediFranciaEnrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a 170-172; H. Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp. 1-144; H. ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] ed Enrico de Sarego e per continuarvi l'insegnamento di grammatica: Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del rediFrancia, nel viaggio ch'egli fece ' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] .
Nel maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del redi Scozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] re inglese per sottrarre alla Francia un pericoloso alleato. Invece, a giudizio dello J., che rivelava le pressioni diEnrico . Romano, Famiglie romane, II, Roma 1943, pp. 68 s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] pronto a riconoscere Federico IIredi Gerusalemme e ad accettare del F. Riccardo, Enrico e Lottiero in circostanze di Cluny, il che prova che in quel periodo si trovava ancora in Francia, nei pressi del monastero borgognone.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] favorire un'intesa fra l'imperatore e il rediFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. redi Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da Giulio III, che voleva costituirsi come intermediario fra Carlo V ed EnricoII ...
Leggi Tutto