GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] G. ebbe anche gran peso la sua amicizia personale con EnricoII.
G. soggiornò sino al luglio 1168 in Francia, dove il 1° e il 2 del mese giunse a trattative conclusive con i rediFrancia e Inghilterra.
Al suo ritorno in Italia lo aspettavano nuovi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII didi alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma il rediFrancia fosse in realtà il promotore didi Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il rediFranciaEnrico I 67-79; G. Nortier, La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique des abbés de Fécamp, ibid., p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] confermato dal netto rifiuto opposto al C. quando questi chiese di essere autorizzato a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo reEnricoII.
Nel conclave del 1550, seguito alla morte di Paolo III, il C. prese apertamente posizione con il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] da Enrico VI al rediFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del re ; Monumenta Conciliorum generalium saec. XV. Concilium Basiliense. Scriptorum, II, a cura di E. Birk, Vindobonae 1873, pp. 29, 190, 202 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto rediFrancia aver lanciato più volte severi moniti al vescovo bolognese Enrico Della Fratta e al capitolo, avversi a un ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento diEnricoIIre d'Inghilterra con Luigi VII rediFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] diEnrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel punto sfavorevole, se non addirittura sospetta.
Nel 1544 prese possesso a nome del figlio Cesare del monastero cistercense di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] maestri dello Studium di Parigi interpellati dal rediFrancia Filippo il Bello diEnricodi Gand, fornisce una sorta di compendio e di 607, 612; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, coll. 487 s.; Dict. de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] la clausola che esso era da considerare nullo qualora il rediFranciaEnricoII avesse mostrato interesse all'acquisto dei detti manoscritti; l'affare, già complicato, fu tirato talmente in lungo da EnricoII da non andare in porto.
Il 4 ag. 1548 ...
Leggi Tutto