LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Dopo una parentesi in Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re Filippo Augusto a far maggio 1206: Comp., II, 2, 4 = X, II, 2, 12; X, II, 26, 17) in nei confronti del ceto nobiliare e di cui anche Enricodi Baila è rimasto vittima illustre ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] sede imperiale, vacante dopo la morte diEnrico V, era contesa tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Le simpatie del pontefice erano Fin dall'inizio di quest' anno Onorio II, forse preoccupato per le simpatie di cui il re svevo godeva in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni dire Madonna col Bambino per la tomba diEnrico degli Scrovegni nella cappella dell'Arena vite… (1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 59- ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di nuovo ad Avignone. E in Francia, con molta probabilità, rimase di a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da Enrico da Colonia e compagni a cura di G. Zonta-G. Brotto, I-II, Padova 1970, ad Indicem. Il Del Re (P. di C., dottore di verità) ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Carditello (Napoli, Museo di Capodimonte), un dipinto comprato dal re Ferdinando II senza dubbio in Francia: oltre quelli citati di belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] re francese, Enricodi Valois, aveva sottoscritto; esso stabiliva infatti che "l'elezione del re rimarrà sempre in potere della repubblica; e il re : era infatti interesse della Francia che in caso di morte prematura di Carlo II, della quale già si ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette una pensione annuale di 50 sterline e dallo stesso anno intraprese un rapporto di cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente dire Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] nell’epoca di Ferdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delle Due Sicilie attraverso una politica di tipo in quegli anni uscirono i lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono una potente suggestione su ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" didi Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 251-268; E. Re, La casa di messer ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Francia, una reliquia della passione di Cristo. Le fonti non indicano con precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re successivo scrisse al vescovo di Ratisbona, Enricodi Roteneck, per ringraziarlo ...
Leggi Tutto