GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] l'incarico - si trattava di una missione straordinaria per congratularsi con il re Filippo II in occasione delle nozze (le ad accompagnare Enrico III diFrancia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 14 febbr. 1575 sposava Prospera Suardi di Pietro, una ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] diFranciadi un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del redi Sardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella di del Consiglio comunale, 18 maggio 1883, paragr. II;Ibid., Atti della Giunta municipale, 21 ag. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di A. D. marchese di Voghera, negli anni 1638-39. Episodio della Reggenza di Cristina duchessa di Savoia, estratto dalla Riv. contemp. naz. italiana, XV (1867), pp. 58-108; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1879, II ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] alla corte ferrarese gli insegnamenti di Calvino. Il F. riuscì nell'intento di far richiamare la nobildonna in Francia, ma ciò causò un peggioramento dei suoi rapporti col re, unitamente alla notizia che Ercole II, dopo aver inviato i segretari ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] di Sanremo in Un ballo in maschera di Verdi con A. Pertile e la Mari Casazza e nell'oratorio di L. Perosi La Resurrezione di Cristo con A. Melandri; sempre nel 1934 cantò in Francia , Enrico; -1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo IIdi Spagna e di Isabella diFrancia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Delfinato e fedele a Enricodi Navarra, il quale da parte sua rifiutava a Carlo Emanuele il riconoscimento del possesso di Saluzzo. Il giovane sovrano sabaudo ritenne che un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo IIdi Spagna, Isabella o ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] di Borbone, redi Navarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. EnricoII a sua richiesta istituì nella parrocchia di 150, 185-213; A. Desjardins, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 662, ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] solo nel 1277. Dalla Francia il F., senza rientrare nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino IIdi Courtenay e per discutere ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] il re d'Inghilterra Enrico VII chiese di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Bāyazīd IIdi Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] di Montalcino. Ottenne poi da parte del Comune di Siena il consenso a trasferirsi alla corte del redi Svezia e Norvegia Enricodi Pomerania, ma non esistono prove diFranci, L’insegnamento della matematica nell’Università di Siena, in Annali di ...
Leggi Tutto