GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di rosso antico. La Enrico Hope (Campitelli).
Del G. non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: Chracas Diario ordinario (di Roma). Sunto di notizie e indici, II ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi diredi Sicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), didi Porto Maurizio (8 agosto); nel 1282 assistette all'atto in cui gli eredi diEnricodi ; II ( ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX diFrancia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente redi Sicilia col consenso del nuovo papa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 della cerimonia per il fidanzamento di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnricoII. Egli accompagnò in Italia il ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] redi Sicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di crociata tunisina di Luigi IX diFrancia: senza alcun am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] per salvare Rouen, assediata da Enricodi Navarra. Intanto cresceva il disagio , Historia delle guerre civili diFrancia nella quale si contengono le operaz. di quattro re, Venezia 1634, p. 855; F. Strada, Della guerra di Fiandra, Roma 1648, dec ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] -11501 della Biblioteca nacional di Madrid, a cura di C. Cremonini, II, Mantova 2003, p. 199; C. Cremonini, Traiettorie politiche e interessi dinastici tra Francia, Impero e Spagna: il caso di Carlo Enricodi Lorena, principe di Vaudémont (1649-1723 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diFrancia ad un suo possibile riscatto, avvenuto poi sulla base didiEnricodi Lorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di S. M. Carlos II... en el que se . degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, III, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Maria diFrancia, moglie didi storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita diEnrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si mostrò pure largo di autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] eguale importo che i Genovesi avevano già prestato in Francia presentando quale garante reEnricodi Navarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di Venezia i grandi maestri dei templari e degli ospedalieri ...
Leggi Tutto