FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] franco sabaudi redi Napoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principato di Capua". Un accordo in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enricodi ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] di Gloucester. Già da tempo aveva assunto la carica di segretario latino diEnrico VII, veste nella quale il 2 luglio 1496 scriveva direttamente ai re l'odio antiveneziano di Giulio II. Lo stesso ambasciatore dichiarava di non aver potuto respingere ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnricoII . I negoziati di pace, tuttavia, fallirono e il 10 ottobre di quell'anno il C. si congedò dal re e il proseguimento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] anno della morte del reEnricoII, per il quale compose un'orazione funebre, dedicata al, giovane Francesco II, pubblicata sempre a Pavia presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un nelle grazie d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe una nota di suo pugno - alla prudenza del nuntio di valersene con il re... Vero è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] - continua il G. - il re gli aveva personalmente manifestato la sua contrarietà EnricoII, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ricondotti agli odi e alle rivalità di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] : la inedita commedia "Lucia" di G. Fondoli, tesi di laurea, Univ. di Venezia, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1987-88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ital. delle bibl. diFrancia, I, p. CIII; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 242; IV, p ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] o quella di Francesco I diFrancia e dei Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteria didi Stato, Nunziature diverse, 273, Polonia, c. 106v). Analoga stima attestò il re , I scrittori de' cherici regolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 27-29; L. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di dissuadere Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto dire e, anziché raggiungere la corte diFranciadi Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadi ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] 1143 G. tenne a Valladolid un concilio cui presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i redi Portogallo e di Castiglia. In adesione alle decisioni del II concilio Lateranense del 1139 furono adottate misure per la riforma del clero e per il ...
Leggi Tutto