ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra dei Cent'anni e permise al rediFranciadi trovava a Barcellona ed era in procinto di rientrare in Italia.
Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense, II, Basel 1897, pp. 170, 194 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] II, redi Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa diEnrico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al rediFrancia (cfr. De Blasiis).
Sembra, tuttavia, che l'azione EnricoIIdiFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] , e di quelli dei sostenitori di Federico II, patarini, ". Da Cipro B. si recò a trovare il rediFrancia Luigi IX e sua moglie, nel corso del loro di Ezzelino da Romano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del reEnrico ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] con Enricodidi Borgogna e il rediFrancia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il rediFrancia 166, 205, 216, 223, 224, 232, 256; II, pp. 25, 53, 148; L. Chevailler, Recherches ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] lo creò infatti anche duca di Rignano e riversò su di lui rendite di ogni genere. Secondo quanto scriveva il Sarpi (II, p. 154) a papa, peraltro non andato a buon fine, di sposare Marcantonio a una figlia del rediFranciaEnrico IV.
Il B. morì il 26 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] anche il cardinale Ippolito d'Este, inviato dal rediFrancia per controllare il nuovo conclave, ma intenzionato per unì al prelato, che intanto EnricoII incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito diFrancia" in Toscana, ma che ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] la moglie di questi, Eleonora Galigai Concini, la famosa Marescialla d'Ancre, indussero il rediFranciaEnrico IV corrispondenze dell'Italia con la Russia..., Firenze 1839, II, p. 127; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio, Imola 1933, pp. 85-90 ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] rediFrancia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e diEnrico III il trattato di Nemours, provocò nel Sud l'alleanza di Montmorency con il redi Navarra. Il B., che si sforzò invano di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] . Migliori erano i rapporti con Callisto II; e certo per suo influsso, quando era ancora arcivescovo di Vienne, si stipulò il matrimonio, in Francia, delle due sorelle di A., Adelaide che sposò nel 1115 il rediFrancia Luigi VI e Agnese che sposò ...
Leggi Tutto