CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] seguì Orazio Farnese al servizio diEnricoIIdiFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe a Fabio Mirto Frarigipane, il C. chiedeva che il rediFrancia mettesse a sua disposizione alcune galere per ricondurre le truppe ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] re. Questa volta Enrico III diede ascolto al suo discorso, sebbene per motivi diversi da quelli addotti dal diplomatico pontificio. Al rediFrancia premeva infatti solo di foy et creance qu'a nous mesmes" (Theiner, II, p. 608).
Del B. non si hanno ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , col. 1322; II, ibid., IX, ibid. 1857, docc. XXXVIII, col. 59; LI, col. 90; LII, col. 97; LIII, col.102; LIV, col. 108; LV, col. 113; L. T. Belgrano, Documenti ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, Genova 1859, docc ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, rediFrancia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali diEnrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale IIdi scegliere i propri consiglieri [...] di Saint-Denis col rediFrancia (fine aprile-inizio maggio 1107) e agli incontri con una delegazione tedesca, avvenuti a Chálons-sur-Marne. Fu tra i consiglieri di Pasquale II al concilio di abbiamo notizie d'incontri con Enrico V o con suoi seguaci ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, rediFrancia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] colpo di mano organizzato da Pietro IIdi Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido il giuramento fatto al doge precedente, decise di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal rediFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Enrico, figlio del rediFrancia Francesco I, il C. lo consigliò di non interrompere certa sua cura basata sulle acque del Tevere, e di 1623, p. 54; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., II, Venetia 1647, p. 195;. P. Freher, Theatrumvirorum erudit. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] i reali diFrancìa sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio Famese e Diana diFrancia, figlia naturale diEnricoII. Il D D. ricevette le congratulazioni di messi diEnrico III diFrancia, di Stefano Báthory, redi Polonia e della Repubblica ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] , figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola rediFrancia.
Accurati furono i preparativi per le nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enricodi Malta, a capo di una flotta di ...
Leggi Tutto