GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] G. e Raimbaldo intrattennero buoni rapporti con il rediFrancia Filippo I: tanto che sottoscrissero un diploma per , il cardinale Enrico (II), duca di York, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] pontificio Zoen Tencararii, dalle truppe mandate nel meridione dal rediFrancia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di Tolosa e, che durante tutto il suo vicariato il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] dal rediFrancia tra i Grigioni. La particolare cordialità che, nonostante qualche momento di attrito, caratterizzò in questi anni i rapporti tra EnricoII e Venezia, si rifletteva anche nelle manifestazioni di stima e di amicita che il re non ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , delle minacce diEnricoII contro le abbazie cistercensi inglesi, e dei rischi per l’Ordine intero a causa dell’asilo a lui concesso in quell’abbazia francese, e che lo sollecitò implicitamente a rifugiarsi presso il rediFrancia. Con Becket ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] in tutto simile a quella dei figli della nobiltà di quel paese. In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di Retz, membro del Consiglio del re, ebbe un'educazione da gentiluomo e abitò ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dididididididiEnricodidi disporre di una corte armata dididirediFrancia presso la corte sabauda), tramando contro Genova e la Spagna, aveva tentato di impadronirsi della cifra del redidifrancodi Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] duca di Toscana ed il rediFrancia. La trattativa venne però interrotta bruscamente per l'opposizione di Caterina Langes, valendosi dell'aiuto di Amerigo Benci, discuteva alla corte diEnricoII su un progetto di lega tra Francia, Venezia e Ferrara, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tradizionalismo: tra le altre, quella del riconoscimento del rediFranciaEnrico IV, quella dell'appoggio della Chiesa al falso del 1592, sostenne il cardinale Santori, candidato di Filippo II, se ne differenziò nettamente, aderendo alla minoranza ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] al matrimonio tra Maria de’ Medici e il rediFranciaEnrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta degli storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] corte diEnricoII, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G. al cardinale sono del 1553. La più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del rediFrancia, è un biglietto di condoglianze ...
Leggi Tutto