GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] mantenere buoni rapporti con il nuovo redi Germania, il successore diEnricoII, Corrado IIdi Franconia. Tuttavia sembra che egli, 'occasione G. scrisse anche una lettera al rediFrancia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] volta contro il cardinale Ippolito d'Este, luogotenente del rediFrancia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad EnricoII un memoriale di protesta contro l'atteggiamento tutorio che il cardinale assumeva nei ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Manuzio, La corona d’Arrigo III rediFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo rediFranciaEnrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia, composto «in verso volgare Heroico Patritiano ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] 'Archivio della Curia romana, istituito da Giulio II il 1° dic. 1507 con la bolla della nipote Caterina de' Medici con Enrico d'Orléans.
Secondo il Cantini il del rediFrancia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat, nel Sud della Francia, che ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi rediFrancia che dona al beato Bartolomeo di Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] reEnrico IV: accompagnò poi gli sposi da Firenze a Marsiglia e non esitò a insistere "fortemente" presso la sorella per mettere il duca Vincenzo sotto la protezione del rediFrancia universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846- ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] canto, la disponibilità del rediFrancia al concilio era in parte della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo , a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] . 1140, DCCCL col. 1175, DCCCLV col. 1184, DCCCLXVI col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, pp. 48 ss.; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] . tornò al diretto servizio diEnricoII, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
In si mostrò il rediFrancia, il quale nel 1560 lo creò cavaliere dell'Ordine di S. Michele.
Alla morte di Ercole II il B. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] France et de Navarre, Paris 1611): esiste una traduzione italiana dal titolo: Orazione in lode diEnrico IV, Cristianissimo RediFrancia e di ) lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino ...
Leggi Tutto