CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] nominò plenipotenziario per le trattative con Enricodi Castiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno dello stesso più tardi chiese al re il permesso di tornare in Francia. Nel febbraio del 1294 Carlo II gli concesse un congedo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal rediFrancia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del rediFranciaEnrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] pronto a riconoscere Federico IIredi Gerusalemme e ad accettare del F. Riccardo, Enrico e Lottiero in circostanze di Cluny, il che prova che in quel periodo si trovava ancora in Francia, nei pressi del monastero borgognone.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] 1589. Nel 1594 incise un oroscopo di Rodolfo II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il periodo lionese realizzò copie da opere sacre di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del rediFranciaEnrico IV, appena convertitosi, e serie ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] favorire un'intesa fra l'imperatore e il rediFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. redi Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da Giulio III, che voleva costituirsi come intermediario fra Carlo V ed EnricoII ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] . Essendosi il principe di Galles trasferito in Inghilterra col prigioniero rediFrancia, i legati ricevettero l'ordine di seguirli; a loro fu aggregato il cardinale Pierre de la Forêt, già cancelliere di Giovanni II e arcivescovo di Rouen. I legati ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , alla stessa Savoia, dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal rediFrancia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo IIdi Savoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] di cui avrebbero fatto parte il redi Spagna, l'imperatore, i principi protestanti tedeschi e il rediFrancia appoggiato dai protestanti francesi. Il F. concepì l'idea di volgere questo progetto contro il redidi fomentare la discordia tra Enrico ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] II il Cattolico.
Il 14 giugno 1481 il G. si scontrò in armi, tra Collesano e Petralia, con il fratello della madre, Enrico Ventimiglia marchese di spagnole, sotto il comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il rediFrancia Francesco I e fu ...
Leggi Tutto