FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di alcune opere pittoriche, al momento non individuate, tra le quali i ritratti del ReEnrico IV diFrancia E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato II elettore di Sassonia (e redi Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, pp. 550, ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] occasione dell'entrata nella città diEnricoII e Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a Carlo IX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. 1550; fu concordata la somma di 800 franchi e venne specificato che ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Alice di Toscana e del principe Enricodi Borbone Pierre Raymond Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid Stati del redi Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558 ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] - il desiderio del figlio di avere con sé in Francia, dove aveva "bona provisione della Maestà del Re", moglie e figli, allora anche più diretta con la corte, come provano i ritratti diEnricoII e Caterina de' Medici in uno smalto eseguito per la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita di Filippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie direEnrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] pp. 291 s., 467; B. Cinelli, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, p. 652; La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] diEnrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel . Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di rosso antico. La Enrico Hope (Campitelli).
Del G. non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: Chracas Diario ordinario (di Roma). Sunto di notizie e indici, II ...
Leggi Tutto