POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il re cristianissimo non consentirono a quest’ultimo didi non approvare) sbloccò la situazione di stallo. Il suo Discorso di pace, composto nel marzo 1554 per EnricoII ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] trovava nella sua città natale. I consiglieri del rediFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, redi Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, redi Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , san Luigi IX rediFrancia, e ai santi ungheresi tempo diEnrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni didi Th. Pécout et al., I-X, Parigi 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò redi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di disporre dei propri beni in Francia qualora fosse morto altrove. Il 31 genn. 1531 a Poissy il C. partecipò ad un incontro del re con l'ambasciatore inglese relativo al problema del divorzio diEnrico , I, pp. 14, 96, 667; II, p. 319; V, p. 312; VI ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] esercito e ottenne promesse di soccorso dal rediFrancia e da alcuni principi retta dall’Elettore Massimiliano Enricodi Colonia (alleato di Luigi XIV).
Conquistata guerra, edizione critica a cura di R. Luraghi, Roma 1988; II, Delle battaglie, (I); ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Bretagna concludeva la pace con il rediFrancia. Tra il marzo e l'aprile del 1490, il C., su richiesta di Carlo VIII, si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico a cura di G. Racioppi, Roma 1883, I, pp. 423 ss.; II, pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] gennaio, e alla proclamazione di Carlo a redi Spagna.
La missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il papa e il rediFrancia, e di stringere al tempo stesso accordi ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Enricodi Navarra, divenuto nel frattempo rediFrancia e ribenedetto dal papa. Le numerose copie pervenuteci permettono di seguirne le varie fasi di 861, cc. 91r-92r, 386r-414v, 424r-427r; 1028, II, cc. 433r-490r; 1492, cc. 47r-93v). Altre sono Ibid ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] attendeva Enrico I, ma Luigi VI, anch'egli invitato, non si presentò. Le trattative condotte in una chiesa posta tra i due castelli non portarono quindi alla pace desiderata. In seguito Callisto II si incontrò anche con il rediFrancia; papa e re si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana diFrancia fu suggellata, all'indomani dell'ascesa al trono diEnricoII a suo dire, su mons. P. di Termes, generale del rediFrancia, sotto il cui comando egli aveva ...
Leggi Tutto