COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte diEnrico IV che non all'influenza della diplomazia toscana, ma fu accolta con soddisfazione alla corte granducale.
Meno fortunato C. II fu nei molteplici tentativi volti a stringere alleanze ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di una miniatura persiana a rendere Troia assediata per opera diFranco Zeffirelli, per anni suo scenografo eletto e burrascoso compagno di dei suoi rovinosi protégés, nei panni del folle redi Baviera sequestrato dal suo onirico milieu wagneriano. E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] , non lasciasse adito a troppo illusioni. La Francia invece si dichiarò sin dall'inizio contraria ed Enrico IV fece sapere al papa che la manovra rischiava solo di irritare il pretendente più sicuro, il redi Scozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Benvenuto Cellini, il suggerimento al redi Renata diFrancia, moglie di Ercole II d’Este, e quindi tornò a Fontainebleau entro il primo di novembre pure il progetto del monumento del cuore diEnricoII, eseguito da Domenico Fiorentino e da ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] elezione imperiale. Ludovico II, re d'Ungheria e di Boemia, era infatti dell'Accademia estense di Renata diFrancia.
Curioso delle 141-150); A. Roncaglia, La quest. matrim. diEnrico VIII e due umanisti italiani contemporanei, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di Darién; assistette alla rivolta promossa dai fratelli Francisco e Diego Porras e poi alla congiura di maestro Bernal; conobbe l'umiliazione diredi 647; II, pp. 172 s., 216; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] di Stazio, della Vita Aristotelis, di un secondo esemplare completo di Quintiliano, e di un nuovo codice del De re rustica di Columella. Nel complesso una serie diii viri Neri-Gariazzo, Città di Castello 1912; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] il re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la corte papale è indicato come il cardinale più adatto per la mediazione tra Francia e durante il regno diEnrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta cadde su un uomo di Curia esterno al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] percorse le terre diFrancia acquistando "una dire coronato", di cavaliere da scudo o di giudice, didi rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, II (F. da B.), in Giornale storico della letteratura italiana, VI (1885), pp. 399-401; Id., Enrico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] .
Vicario di Roma per conto del senatore Enricodi Castiglia, il papa con l’assenso del redi Sicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre del 1294 di Gino Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini diFrancia, al paladino Orlando e al re ...
Leggi Tutto