ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , un panegirico di Alfonso II apparso nel collettaneo Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando di Lasso, Cipriano altro evento politico importante fu la visita ufficiale diEnrico III rediFrancia nel luglio del 1574. Zarlino, cui era stato ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] D. per sventare diversi piani matrimoniali aventi per oggetto sua nipote, la quale infine, all'età di ventisette anni, andò in sposa a Enrico IV rediFrancia. Oltre la sua intelligenza, aiutava la D. il fatto che fosse meno bella della sua padrona ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: Marco 1593) dove si trattava l’assoluzione diEnrico IV rediFrancia. In armonia con gli orientamenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, rediFrancia, lo richiese al granduca di Toscana parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed EnricoII, Enrico IV aveva incaricato ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] 2009, p. 286) con cui produrre studi di rilievo quali Enrico III rediFrancia in Italia e le feste a Venezia, Ferrara A. S. e Emilio Bertana, in Letteratura italiana. I critici, a cura di G. Grana, II, Milano 1969, pp. 902-914; D. Rota, Tra A. S. e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561), ambasciatore a Francesco IIrediFrancia; Ibid., f. 115 (1561), conservatore del dacito di Susa; Ibid., Patenti controllo finanze, 1, f ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio diEnrico III rediFrancia, Torino 1890, pp. 133 s.; A. Solerti ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per le navi di grario del granduca matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, rediFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV rediFrancia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) destreggiò in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di Parma nel dicembre 1194; con tale qualifica compare ancora in un diploma imperiale diEnricodi Parma, ma il papa comunicò al F., il 2 giugno, di aver emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo IIrediFrancia ...
Leggi Tutto