LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] della maestà del re Catolico". Così l'attenzione si spostò su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella diEnricoII, o la figlia di lui, Isabella. La corte diFrancia non guardava con simpatia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] da Gaspara per recarsi a Parigi ove assisté al matrimonio di Diana, figlia naturale diEnricoII, con Orazio Farnese. Sappiamo che subito dopo, al seguito dello stesso rediFrancia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...]
Secondo il cronista inglese Ruggero di Howeden sarebbe stato consanguineo del rediFrancia Filippo II (Chronica magistri Rogeri Houedene, , dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli diEnricoII, sostò a metà novembre a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] di nuovo in Francia, ove fu inviato per tentare un accordo tra Carlo VII diFrancia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua abilità di , appoggiato il rediFrancia, rimproverando a Filippo bononensium, II, in Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] 1301, il rediFrancia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo II, Berlin-Leipzig 1908, n. 352 a p. 529), nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano diEnrico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con altre cose di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo RediFrancia, l'anno s.; C. Frati - A. Segarizzi, Catalogo dei codd. marciani…, I-II, Modena 1909-11, ad ind.; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ; I. Burckardi Diarium sive Rerum urbanarum commentarii, Paris 1883-85, II, p. 442 nota 1; III, p. 167; M. Sanuto principal et piùhonorate cortigiane di Venetia, pp. 57-77); P. de Nolhac - A. Solerti, Il viaggio diEnrico III rediFrancia e le feste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 1014-15, ottenne documenti di conferma per il monastero canavesano da EnricoII (1014) e, di nuovo, da Benedetto VIII 324 sottoscrizioni di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, rediFrancia, di cui G. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, rediFrancia, Rinuccini ebbe però la albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II; III, pp. 344-347; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di deporre re e imperatori, si mosse contro EnricoII, redi Castiglia, ormai schierato a favore dirediFrancia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 anche la Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di ...
Leggi Tutto