MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dalla Francia, e didi E. Geibel, di P. Heyse, di A. Fr. Schack, di H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II bavaresi. E ad uno di essi, Enrico il Leone, della casa la proclamazione a redi Baviera di Massimiliano Giuseppe IV ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] Babilonia, come lo prova il fatto che il sigillo del primo re egiziano Menes era un cilindro. Solo dalla IV dinastia comincia presso anello ad EnricoII in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, in Francia e in ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, di pitture storiche di Jacques de Lalaing. Dirimpetto al palazzo civico è la grandiosa Casa del re , venuti diFrancia.
Nel in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C Charta diEnrico I ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] di un'autorità superiore a quella degli inviati regi (del redi Persia, del redi costituite le prime zone franche sottoposte alla giurisdizione Saglio, s. v. Legatio (Grèce): Lipsius, Attisches Recht, II, ii, ix (1908), pp. 405-406.
Roma: Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] II il 13 agosto 1713, con l'Olanda il 26 giugno 1714, e con il Portogallo solo il 6 febbraio 1715. Nei trattati venne stabilita la separazione perpetua delle due corone diFrancia e Spagna, e - a questa condizione - Filippo V fu riconosciuto come re ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] dell'Europa meridionale (Laurinee nella Francia Meridionale e in Sicilia), e il Inseln, in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M. nome diEnrico III di Castiglia. Papa Clemente VI incoronò in Avignone lo spagnolo Luis de la Cerda re delle ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Francia meridionale alla corte di Eleonora che, divenuta moglie diEnrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda al Nord e la introduce nella corte della figlia Maria di Champagne e della regina Aelis diFrancia la storia dire Roberto e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 8 agosto del 1709, dinanzi al redi Spagna, alla corte e a numeroso vapore nel dirigibile diEnrico Giffard, l'inventore dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi didiFrancia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, EnricoII ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Cristo negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra la morte diEnricoII e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza ...
Leggi Tutto