UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di uniforme.
Nell'alto Medioevo il saione di pelle fu per lungo tempo la divisa difensiva dei Franchi primo da EnricoII (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi di differenti Corpi che compongono il Reale esercito e l'Armata di mare di S. M. il Re ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] gennaio 1756), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore di Hannover. Quando poi, il 1° maggio di quello stesso anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero, ma non ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di relazioni, avvicinandosi per tal guisa agli ambasciatori veneziani. Il redi residente.
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico , in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] figlia del duca Enricodi Carinzia, Margherita Maultasch di Alberto IV), ma II come imperatore, avendo sposato Elisabetta figlia di Sigismondo redi Boemia, fu nel 1437, alla morte di lui, privo di continua lotta contro la Francia, e anche nell'azione ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] stato franco (Mansi Enrico VI con Costanza, erede del trono di Sicilia; nel 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re Filippo di Svevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di cuoio, l'acconciatura a capelli molto lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d' di tutto il mondo, Venezia 1590; G. Franco, Habiti d'uomini et donne Veneziane, Venezia 1610; O. Ferrario, De re ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] redi accorrere e liberarla. I rinnovati rapporti commerciali tra Francia e Turchia, promossi dalla politica diEnrico IV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale. Il traffico francese di Levante è, essenzialmente, traffico di ., II, p ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Arras del 1435, inteso a porre fine alla guerra dei Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di l'iniziativa presa da Nicola IIdi Russia, con note del Pasini, il Matteucci, il Vannucci, Enrico Tazzoli, i quali anni dopo ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la barba e sotto Carlo V diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba. Enrico III si rasava le gote e ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Enrico il Fanciullo all'elezione di Adolfo di Nassau a redi Germania, nel 1292, il langravio fu elevato al grado di principe dell'Impero. Morto Enrico -71 contro la Francia e il granduca fa favorevole alla proclamazione del redi Prussia a imperatore ...
Leggi Tutto