Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di Sacramento di Raffaello; l'Adorazione dei RediEnrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 pezze didi 36 milioni difranchi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S re Venceslao I, Přemysl Ottacaro II e Venceslao II presero i cittadini di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, pena di morte: tristemente celebri le leggi diEnrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di allora in Francia, e, di conseguenza, persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] re; la quarta, ossia quella di Molière, cominciò a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania. i diplomi dei re merovingi; dal tempo di Lodovico II furono scritti in segno che ricorre per la prima volta nei diplomi diEnrico III a cominciare dal 1042, che prende posto in ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nelle medaglie del Francia e dello EnricoII Étienne de Laune, autore di medaglie coniate, quali prevalsero nella seconda metà del secolo, di carattere aulico. Fuse sono le migliori medaglie didi mm. 48. Da una parte ha l'effigie di S. M. il re ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] l'imperatore EnricoII riedificò la chiesa IIdi Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di un diverso comportamento dei legati francesi al concilio. Certo, nel 1436 il re ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] gotica diFrancia. Vi di traffico. Perciò fu assai difficile trovare uno stabile accordo con Genova e Venezia, tanto più che ogni concessione fatta all'una urtava contro la reazione dell'altra. I lunghi e penosi negoziati fra Genova e il reEnricoII ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e nelle stesse strade di Parigi.
II. Periodo alreo (Arlecchino Enrico III e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di ossia dai tanti (e talora redi corona) che, mascherandosi, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto